- Policleto
- 1) Policleto il Vecchio, scultore tra i maggiori dell'antichità greca (forse Argo 480 a.C.-400 a.C.). Dalle scarse notizie intorno alla sua vita sappiamo che fu discepolo di Agelada e che tra il 440 e il 430 a.C. soggiornò in Atene, dove conobbe Fidia. Prevalentemente bronzista, realizzò statue di atleti applicando i principi di proporzione e di simmetria delle forme, da lui descritti nel trattato "Canone", che è andato perduto. La sua attività si può suddividere in tre periodi: un primo, peloponnesiaco, uno attico e un secondo peloponnesiaco. Gli sono state attribuite le statue: il "Discoforo", il "Doriforo"; l'"Eracle di Corinto"; il "Diadumeno"; l'"Amazzone". Del grandioso simulacro crisoelefantino di Hera, eseguito da P. per il santuario della dea, non rimangono che documenti nelle monete argive. Alla rappresentazione della figura umana, che sancì il modello classico, P. conferisce una intensa dinamicità ed un solido equilibrio plastico, attraverso la contrapposizione delle masse e delle tensioni muscolari.2) il Giovane, architetto greco che visse nel IV sec. a.C. Secondo la fonte di Pausania, fu autore della tholos e del teatro di Epidauro, documenti di una personalità artistica raffinata ed incisiva.3) incisore di gemme greco attivo nella prima metà del I sec. d.C. A Berlino si trova il calco di una sua corniola raffigurante Diomede con il Palladio.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.